Sabato 12 novembre alle ore 16,30 a Piano di Sorrento presso il Centro Culturale Comunale di Via delle Rose.
All’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, parteciperanno
il primo cittadino dottor Vincenzo Iaccarino con l’intervento di
Rosellina Russo, Presidente provinciale del CIF Centro Italiano
Femminile; Antonino De Angelis, presidente del Centro Studi e Ricerche
Francis Marion
Crawford; Mariano Vinaccia presidente della Cooperativa
Solagri e l’imprenditore Geppy Pirillo L’edizione altre al testo
dell’autrice si avvale della postfazione di Antonino De Angelis in cui
viene esaltato il ruolo della donna all’interno della famiglia rurale,
custode delle tradizioni e dei valori del territorio da cui, appunto, le
ricette delle tante delizie che hanno caratterizzato la penisola
sorrentina.
Lina Maresca, a partire dagli anni Settanta del secolo scorso ha
fatto si che una vasta gamma di prodotti dalla dispensa di sua nonna e
di sua madre passassero nelle vetrine di tutto il mondo. Ha stimolato
il successo commerciale del limoncello lanciandolo nella grande
distribuzione. È successo a partire dal 1986 quando ha iniziato ad
imbottigliarne in grande quantità e lo ha diffuso prima nei ristoranti
sorrentini e dell’isola di Capri e poi in quelli italiani ed esteri. Il
perché, il come e quando lo ha racconta lei stessa nel gustoso volume,
un libro da “sorbire” tutto d’un fiato così come un sorso di storia
umana che somiglia più a una favola che a una vicenda personale e
familiare. Lina Maresca con la sua pluridecennale attività è entrata a
far parte di quello stuolo di donne che hanno accompagnato da
protagoniste, la storia commerciale della dinamica cittadina costiera.
Il comune di Piano di Sorrento, opportunamente, nel 2008, le ha
conferito il diploma con medaglia d’oro “per aver sublimato i profumi
dei nostri giardini” , è la significativa motivazione
Il volume, che contiene tutte le ricette dei prodotti “della casa”,
si presenta nell’elegante veste delle Edizioni La Conchiglia ed è
interamente a colori corredato da un ricchissimo apparato fotografico
che illustra molto bene la storia antica e moderna di questo filone
legato al limone ed al suo prezioso liquore.
(Da PositanoNews: inserito da Lucio Esposito)