COMUNE DI PIANO DI SORRENTO BANDO PUBBLICO "CORSO DI LINGUA INGLESE - SPAGNOLO E FRANCESE"
- Il corso di formazione finalizzato alla preparazione per l'esame PET - Preliminary English Test prevede 50 ore di lezione e sarà tenuto da "Sant'Anna Institute Sorrento Lingue"con sede in Sorrento Gli interessati dovranno pervenire la domanda di partecipazione dal 1° dicembre e non oltre le 12,00 ore del giorno 16 dicembre 2016. Il corso avrà inizio 12 gennaio 2017, l'esame è previsto per la fine di maggio 2017. (Bando e modulo di adesione)
- Il corso di formazione finalizzato alla preparazione per l'esame "Dele A1-Lingua Spagnola" prevede 50 ore di lezione e sarà tenuto da "Sant'Anna Institute Sorrento Lingue" con sede in Sorrento. Il corso avrà inizio il 25 gennaio 2017, l'esame è previsto per la fine di maggio 2017. Gli interessato dovranno pervenire la domanda di partecipazione dal 1° dicembre e non oltre le 12,00 ore del giorno 16 dicembre 2016. L'esame è previsto per la fine di maggio 2017. (Bando e modulo di adesione)
- Il corso di formazione in Lingua Francese- 1° livello, prevede 30 ore di lezione, e sarà tenuto da "Sant'Anna Institute Sorrento Lingue" con sede in Sorrento. Il corso avrà inizio il 3 marzo 2017, Gli interessati dovranno pervenire la domanda di partecipazione dal 1° dicembre e non oltre le 12,00 ore del giorno 16 dicembre 2016. Non è previsto un esame finale e verrà rilasciato un attestato di frequenza. (Bando e modulo di adesione)
IL LIMONCELLO DI SORRENTO -UNA STORIA FAMILIARE
Sabato 12 novembre alle ore 16,30 a Piano di Sorrento presso il Centro Culturale Comunale di Via delle Rose.
All’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, parteciperanno il primo cittadino dottor Vincenzo Iaccarino con l’intervento di Rosellina Russo, Presidente provinciale del CIF Centro Italiano Femminile; Antonino De Angelis, presidente del Centro Studi e Ricerche Francis Marion
All’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, parteciperanno il primo cittadino dottor Vincenzo Iaccarino con l’intervento di Rosellina Russo, Presidente provinciale del CIF Centro Italiano Femminile; Antonino De Angelis, presidente del Centro Studi e Ricerche Francis Marion
Tourist tax - software gestionale
Tourist tax
Tourist tax è un software gestionale che consente agli operatori
di comunicare all’ente il numero di presenze e gestire direttamente i
pagamenti dell’imposta di soggiorno.
Il Comune di Piano ha finalmente provveduto all’acquisto,
Il Comune di Piano ha finalmente provveduto all’acquisto,
‘L'appetito vien leggendo’
Maschere Estive
Il Comune di Piano di Sorrento e l'associazione culturale “'A Zeza” vi invitano a partecipare alla VII Rassegna di Teatro Comico Amatoriale "Maschere Estive" che si terrà dal 17 Luglio al 7 Agosto 2016. Cinque gli spettacoli in programma presso il Chiostro dell'immacolata di Piano di Sorrento, alle ore 21:00.
"70° anniversario delle Repubblica Italiana"
2 Giugno 2016, ore 10,30
Piazza Cota, Piano di Sorrento
Il 2 giugno 1946 gli italiani con un referendum devono scegliere tra Monarchia e Repubblica e devono eleggere i membri dell’Assemblea Costituente che scriverà la nuova architettura dello Stato.
Gli aventi diritto al voto sono 28 milioni: è la prima votazione nazionale a suffragio universale maschile e femminile, un passaggio alle urne decisivo per la storia d’Italia.
In questa puntata ripercorriamo le fasi salienti di quelle votazioni, che portarono alla Repubblica e all’esilio di Re Umberto. Riviviamo i momenti che precedettero la chiamata alle urne, il clima politico e culturale di un’Italia appena uscita sconfitta dalla guerra e il ruolo che giocarono in questa partita le potenze vincitrici.
Piazza Cota, Piano di Sorrento
Il 2 giugno 1946 gli italiani con un referendum devono scegliere tra Monarchia e Repubblica e devono eleggere i membri dell’Assemblea Costituente che scriverà la nuova architettura dello Stato.
Gli aventi diritto al voto sono 28 milioni: è la prima votazione nazionale a suffragio universale maschile e femminile, un passaggio alle urne decisivo per la storia d’Italia.
In questa puntata ripercorriamo le fasi salienti di quelle votazioni, che portarono alla Repubblica e all’esilio di Re Umberto. Riviviamo i momenti che precedettero la chiamata alle urne, il clima politico e culturale di un’Italia appena uscita sconfitta dalla guerra e il ruolo che giocarono in questa partita le potenze vincitrici.
Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare
Sabato 18 Giugno, ore 19,00
La professoressa
Angela Pontrandolfo
Università di Salerno
presenta il volume
"Sirene"
Piano di Sorrento
Centro Culturale Comunale
“CODERDOJO”
Domani,
giovedì 12 maggio, partirà in via sperimentale presso la biblioteca
comunale di Piano di Sorrento un corso
di programmazione alla
maniera dei
CoderDojo,
indirizzato a bambini e ragazzi dai 12 ai 17 anni e ad adulti
intenzionati a condividere la loro passione per la programmazione
nello svolgimento delle attività formative. Il corso si terrà ogni
giovedì dalle 18 alle 20 ed
è organizzato da SoipoService in collaborazione con il Comune di
Piano di Sorrento, in considerazione della sempre maggiore attenzione
allo sviluppo tecnologico e al crescente utilizzo frequente di
internet, soprattutto dalle nuove generazioni.
Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare IX ciclo di conferenze 2016
Sabato 7 Maggio 2016,ore 18.00
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
Enrico Angelo Stanco
"La villa imperiale del Pausilypon"
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
Enrico Angelo Stanco
"La villa imperiale del Pausilypon"
Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare IX ciclo di conferenze 2016
Venerdì 6 Maggio 2016,ore 18.00
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
Paul Arthur
Carlo Rescigno
Luana Toniolo
"Pompei, A.D. 1980. Racconti del Foro"
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
Paul Arthur
Carlo Rescigno
Luana Toniolo
"Pompei, A.D. 1980. Racconti del Foro"
Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare IX ciclo di conferenze 2016
Sabato 23 Aprile 2016,ore 18.00
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
LUCA DI FRANCO
"Tracce della Capri di Augusto
La villa di Palazzo a Mare
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
LUCA DI FRANCO
"Tracce della Capri di Augusto
La villa di Palazzo a Mare
Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare IX ciclo di conferenze 2016
Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare IX ciclo di conferenze 2016
ANNALISA MARZANO
University of Reading
" LE VILLE MARITTIME DELLE PENISOLA SORRENTINA NEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DELLA CAMPANIA ANTICA"
Piano di Sorrento
Centro Culturale Comunale,
Sabato 2 Aprile - ore 18,00
University of Reading
" LE VILLE MARITTIME DELLE PENISOLA SORRENTINA NEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DELLA CAMPANIA ANTICA"
Piano di Sorrento
Centro Culturale Comunale,
Sabato 2 Aprile - ore 18,00
Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare IX ciclo di conferenze 2016
Giovedì 17 Marzo 2016, ore 18,00
Piano di Sorrento
Centro Culturale Comunale
Nicoletta Petrillo
Dottorato di ricerca Università di Salerno
"Le Madri di Capua"
Piano di Sorrento
Centro Culturale Comunale
Nicoletta Petrillo
Dottorato di ricerca Università di Salerno
"Le Madri di Capua"
Maria Luisa Cusati "Portoghesi il popolo che aprì il mondo al mondo"
Venerdì 11 Marzo 2016, 0re 17,00
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
Maria Luisa Cusati
Esperta di Storia e Letteratura Potroghese
"Portoghesi il popolo che aprì il mondo al mondo"
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
Maria Luisa Cusati
Esperta di Storia e Letteratura Potroghese
"Portoghesi il popolo che aprì il mondo al mondo"
Piano di Sorrento. Una Storia tra mare e terra- IX ciclo di conferenze 2016
Massimo Osanna
"GLI DÈI FUORI LE MURA"
Giovedì 25 febbraio, 0re 18,00
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
"GLI DÈI FUORI LE MURA"
Giovedì 25 febbraio, 0re 18,00
Centro Culturale Comunale
Piano di Sorrento
Giordano Bruno
Martedì 16 febbraio ore 17,30
proiezione del film "Giordano Bruno"
di Giuliano Montaldo
Mercoledì 17 febbraio ore 17,30
conferenza:
Maurizio Cambi e Alfonso Paolella
il pensiero e il processo di Giordano Bruno
proiezione del film "Giordano Bruno"
di Giuliano Montaldo
Mercoledì 17 febbraio ore 17,30
conferenza:
Maurizio Cambi e Alfonso Paolella
il pensiero e il processo di Giordano Bruno
Le foibe
Una storia da non dimenticare.
Lunedi 15 febbraio ore 18,30
Centro Cuturale Comunale
Piano di Sorrento
Iscriviti a:
Post (Atom)