V ciclo di conferenze una storia di
mare e di terra,
in collaborazione con Oebalus di Felice Senatore.
L'isola di Vivara
è una piccola isola del golfo di Napoli situata a poca distanza
dalle isole di Procida e Ischia e appartenente al gruppo delle isole
flegree.
L'isola misura circa 0.4 km² e ha un perimetro di
circa 3 km con una forma a mezzaluna; il rilievo più elevato
misura 110 metri sul livello del mare ed è situato nel centro
dell'isola. Vivara è sottoposta alla giurisdizione amministrativa
del Comune di Procida, cui è collegata da un sottile ponte. È
attualmente disabitata ed è una riserva naturale statale, parte del
parco regionale dei Campi Flegrei. Tutto il suo litorale è inoltre
compreso nell'area naturale marina protetta da Regno di Nettuno. I
punti estremi sono la punta di Mezzogiorno a Sud e la punta Capitello
a Nord, rivolta verso l'isola di Procida. La punta d'Alaca, ad Ovest,
definisce il punto più stretto del canale d'Ischia, mentre tutta la
costa orientale, ripida e scoscesa, viene chiamata La Carcara.